Il nostro team
Marc Molins i Raich
- Partner
- Dottore in Legge
- m.molins@molinspares.com
Edizione 2025
Riconosciuto da Chambers and Partners nella categoria “Dispute Resolution: Corporate Crime”.



Dopo un'ampia carriera nella pratica del diritto penale, nel 2013 ha deciso di avviare un proprio progetto professionale insieme alla sua partner Laura Parés. Da allora, la sua attività si è concentrata sulla difesa di persone fisiche e giuridiche, sia pubbliche che private, in tutti i tipi di procedimenti legali.
- Le sue aree di specializzazione sono il diritto penale economico, le prove e il diritto processuale penale. Completa la sua pratica professionale con un fermo impegno nella formazione continua, che si traduce nella pubblicazione di numerosi articoli dottrinali, nella partecipazione a forum e dibattiti scientifici, nonché nei suoi legami didattici con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Barcellona (UB) e con le organizzazioni che si occupano della formazione di nuovi avvocati e membri della magistratura.
- Dal punto di vista accademico, negli ultimi anni ha concentrato la sua attenzione su tre linee di ricerca: (i) l “analisi della dottrina giurisprudenziale della Corte Europea dei Diritti dell” Uomo, con particolare attenzione alla nullità delle prove; (ii) la questione di genere nel Diritto Penale e Procedurale; e (iii) il dibattito sulla promulgazione di una nuova Legge di Procedura Penale, analizzando i pilastri su cui costruire un nuovo modello di azione penale. Questa ricerca è sfociata in pubblicazioni e conferenze, tra cui quattro tenute su invito del Consiglio Generale della Magistratura.
- A livello istituzionale, Marc Molins Raich ha ricoperto diverse cariche elettive presso l’Ordine degli Avvocati di Barcellona e attualmente è membro della Sezione di Diritto Contenzioso.
È anche attivo nella sensibilizzazione legale attraverso i media, promuovendo la comprensione dei principi fondamentali dello Stato di diritto.
- Dottorato in Diritto Penale e Scienze Criminali, Università di Barcellona, 2005. Qualifica “Eccellente con lode per decisione unanime”.
- Master in Diritto Penale e Scienze Criminali, Università di Barcellona e Università Pompeu Fabra, 1996-1998.
- Diploma di Studi Giuridici Avanzati (Dottorato di Ricerca), Università di Barcellona, 1998-2000.
- Laurea in Fondamenti di diritto scozzese, Università di Edimburgo, 2001.
- Borsista spagnolo dell “edizione 2001 del programma di formazione sponsorizzato dall” Università di Edimburgo e dalla Scots Law Society, Law Society of Scotland (da gennaio a giugno 2001).
- Laurea in Fondamenti di Diritto Inglese, Università Guildhall di Londra, Londra, 1994.
- Post-laurea in Diritto Europeo e Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti Umani, Ordine degli Avvocati di Barcellona, 2021.
- Laurea in Giurisprudenza, Universitat Pompeu Fabra, 1992-1997.
- Membro dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona in qualità di avvocato praticante dal maggio 1997 (25 anni di pratica effettiva come avvocato davanti a Tribunali e Corti in tutta la Spagna, compresi gli Organi Centrali di Inchiesta Preliminare, l’Alta Corte Nazionale e la Corte Suprema). Numero di iscrizione all’ICAB 23.841.
- Avvocato esterno, che agisce per conto del Comune di Barcellona (dal 2005 ad oggi).
- Avvocato che promuove la sentenza plenaria della Corte Costituzionale STC 88/2013, dell’11 aprile 2013, che chiarisce la dottrina della stessa Corte contenuta nella STC 167/2002 in relazione alla possibilità di condannare in secondo grado sulla base di prove prive di garanzie.
- Docente associato presso l’Università di Barcellona (UB), responsabile della materia principale “Crimini e punizioni”, dal 2017 ad oggi.
- Docente associato presso l’Università Internazionale della Catalogna (UIC), responsabile della materia principale “Diritto processuale penale II”, dal 2016 al 2020.
- Professore di Diritto Processuale Penale nel Corso di Laurea in Giurisprudenza presso l’Universitat Ramon Llull (ESADE), dal 2010 al 2015.
- Docente collaboratore in materia di Diritto Penale nel Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Universitat Ramon Llull (ESADE), dal 2010 al 2015.
- Professore di Diritto Penale e Diritto Processuale Penale presso la Scuola di Pratica Giuridica dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona, ad intermittenza, dal 2002 ad oggi.
- Docente del Master in Diritto Penale e Scienze Criminali dell “Università di Barcellona e dell” Università Pompeu Fabra, dal 2023 ad oggi.
- Eletto membro del corpo studentesco per far parte del Senato dell’Universitat Pompeu Fabra (UPF) in rappresentanza del corpo studentesco (1994 – 1996).
- Membro eletto del Senato della Facoltà per far parte del Comitato per la redazione del Regolamento della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Pompeu Fabra (1995-1996).
- Membro elettivo del gruppo di dottorandi che fanno parte del Senato dell’Università di Barcellona (UB), anni 2003-2005.
- Membro della Sezione di Diritto Penale dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona (dal 2012 al 2014).
- Vicepresidente della Sezione di Diritto Penale dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona (2015-2016).
- Membro della Sezione di Diritto Processuale.
- “La protezione dei dati nel campo delle imprese”, Centro de Estudios Jurídicos – Ministero della Giustizia, nell “ambito del corso ‘Diritto penale e protezione dei dati’ (Coord. Roberto Valverde Megías, Sostituto Procuratore per i crimini informatici della Procura dell” Alta Corte di Giustizia della Catalogna), Madrid, 22 febbraio 2018.
- “Analisi del fenomeno sociale e giuridico sorto a seguito della sentenza 38/2018, Tribunale Provinciale di Navarra, 20 marzo 2018. Quando la pena non vale”, nell’ambito del corso “Giudicare con una prospettiva di genere”, Salón de Actos del Consejo General del Poder Judicial. Direttrice del corso, María Auxiliadora Díaz Vázquez, Madrid, 17 settembre 2018.
- “Crimini contro la libertà sessuale” nell’ambito del corso “Avanzare verso un nuovo concetto di violenza di genere”, Servizio di Formazione Continua del Consiglio Generale della Magistratura. Coordinatrice la signora María Auxiliadora Díaz Vázquez. Madrid, 11 e 12 settembre 2019.
- “Specialità procedurali nei processi con giuria”, Scuola Giudiziaria di Barcellona, Servizio di Formazione del Consiglio Generale della Magistratura. Coordinatrice: Clara Carulla Terricabras. Barcellona 28 ottobre e 23 novembre 2021; 29 marzo e 7 aprile 2022.
- “Il procedimento davanti alla Fiscalía Europea. Diritto di difesa”, Servizio di Formazione del Consiglio Generale della Magistratura. Coordinatrice la signora Eva Platero Egea. Madrid, marzo 2023.
- “Nuove forme di violenza contro le donne. Nuove tipologie di reato e riforme legislative”, nell’ambito del corso “Attività di coordinamento professionale tra la professione legale, la magistratura e la Procura della Repubblica per includere la prospettiva di genere”. Ordine degli Avvocati di Oviedo, 11 dicembre 2018.
- “Análisis de la jurisprudencia reciente en materia de violencia de género”, Ilustre Colegio de Abogados de Las Palmas, 4 ottobre 2019.
- “L’agravante di genere prevista nel Codice Penale”. Conferenza sulla specializzazione giuridica contro la violenza di genere. Ordine degli Avvocati di Pamplona, 24 ottobre 2019.
- “Evoluzione dei reati contro l’integrità e la libertà sessuale”, Ilustre Colegio de Abogados de Zaragoza, novembre 2019.
- “Dilaciones indebidas en el proceso penal”, Ilustre Colegio de Abogados de Barcelona, 22 gennaio 2003.
- “La tutela Jurídica del Ruido”, Ordine degli Avvocati di Barcellona, 15 dicembre 2003.
- “Investigazione privata e procedura penale”, Escuela Oficial de Investigadores Privados de Barcelona, settembre 2004.
- “El derecho penal y los delitos de riesgo”, Despacho Roca Junyent, Barcellona, marzo 2005.
- “Il sistema di risorse nel procedimento abbreviato”, Ordine degli Avvocati di Barcellona. (2005, 2006, 2007, 2008, 2012).
- “Los delitos urbanísticos en el código penal español”, Ilustre Colegio de Abogados de Barcelona, marzo 2006.
- “Criminalità urbana. Problemas y perspectivas”, XV Congresso Mondiale della Società Internazionale di Criminologia, Barcellona, 20-25 luglio 2008.
- “La protezione penale del patrimonio culturale”, Conferenza sull’amministrazione e la gestione dei musei, Figueres e Cadaqués, 20 e 21 ottobre 2008.
- “Los delitos contra la intimidad en la actual regulación del Código Penal”, Instituto de Fomento Empresarial, Madrid, 2009.
- “La fase intermedia del procedimento abreviado”, Ordine degli Avvocati di Barcellona, 29 aprile 2009.
- “La responsabilità penale delle persone giuridiche e dei loro dirigenti”, Instituto de Fomento Empresarial, Madrid, 4 marzo 2009.
- “Aspectos procesales de la reforma del Código Penal operada por la LO 5/2010”, Instituto de Fomento Empresarial, Madrid, 7 ottobre 2010.
- “Responsabilità dei consulenti fiscali e delle altre parti coinvolte nel reato di frode fiscale”, Instituto de Fomento Empresarial, Madrid, 16 febbraio 2010.
- “El blanqueo de capitales en el nuevo Código Penal”, ESADE Alumni, Università Ramon Llull, Barcellona, 2015.
- “El estatuto procesal de la persona jurídica acusada en el proceso penal”, Camera di Commercio di Barcellona, 18 marzo 2015.
- “Análisis crítico de las reformas operadas en la Ley de Enjuiciamiento Criminal”, Ilustre Colegio de Abogados de Barcelona, maggio 2015.
- “Análisis de los primeros pronunciamientos jurisprudenciales en relación con la responsabilidad penal de la persona jurídica”, ESADE, Universitat Ramon Llull, Madrid, 2015.
- “Imputazione della responsabilità penale all’interno di strutture organizzate”, ESADE Alumni, Universitat Ramon Llull, Barcellona, 2016.
- “Los delitos bursátiles”, Università Abat Oliba – CEU, Barcellona, maggio 2017.
- “Operatividad de los errores de tipo y de prohibición en el Derecho penal económico”, Ilustre Colegio de Abogados de Barcelona, giugno 2017.
- “La perspectiva de género en la jurisprudencia del Tribunal Supremo”, Ilustre Colegio de la Abogacía de Barcelona, 13 luglio 2018.
- “L’uso della forza da parte delle Fuerzas y Cuerpos de Seguridad del Estado”, Sindicato Unificado FEPOL, Badalona, 19 ottobre 2018.
- “El Derecho penal internacional”, Instituto Superior de Derecho y Empresa, Barcellona, gennaio 2019.
- “Societas delinquere potest en el sistema penal español”, Universidad Abat Oliba – CEU, febbraio 2019.
- “La valorizzazione della prova digitale”, Ordine degli Avvocati di Oviedo, 28 marzo 2019.
- “Il futuro della professione legale in discussione”, Legal Forum, Madrid, ottobre 2019.
- “La Sentenza del Tribunale Supremo del 1-O: un’analisi giuridica”, Università di Barcellona, 13 novembre 2019.
- “Considerazioni procedurali relative all ‘esazione della responsabilità penale dell’ azienda”, Università Abat Oliba – CEU, febbraio 2020.
- Primo Premio nella Categoria Laureati del 5° Congresso degli Studenti di Diritto Penale dell’Università Pompeu Fabra. Titolo del lavoro: El efecto perturbador de las autorizaciones administrativas en Derecho Penal del medio ambiente. Criteri, casi e soluzioni.
- Primo Premio nella Categoria Laureati del 6° Congresso degli Studenti di Diritto Penale dell’Università Pompeu Fabra. Titolo del lavoro: Análisis de las medidas accesorias previstas en el artículo 129 del Código Penal. Riflessioni alla luce del principio di personalità delle pene.
- Primo Premio Ex Aequo nella Categoria Laureati del IX Congresso degli Studenti di Diritto Penale dell “Università di Barcellona e dell” Università Pompeu Fabra. Titolo del lavoro: Brevi riflessioni sul principio di economia processuale nella giurisdizione penale.
- Primo Premio al XIX Concurso de Artículos Doctrinales La Ley. Titolo dell’opera: Ritardo ingiustificato e colpevolezza penale. Il premio è stato consegnato dal Ministro della Giustizia, Juan Fernando López Aguilar.
- Terzo Premio nel I Concurso de Artículos Doctrinales Economista & Giurista. Titolo dell’articolo: Economia processuale e formalità del processo.
- Primo Premio, ex aequo, nel Primo Memorial Luis del Castillo sulla Giustizia Penale Internazionale e i Diritti Umani, con il progetto di ricerca intitolato “L ‘invalidità della prova penale nella Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti Umani. Riflessioni alla luce della sentenza Gafgen v. Germany. Portata ed efficacia della’ regola di esclusione ‘nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’ uomo”.
- “Análisis de las medidas accesorias previstas en el artículo 129 del Código Penal. Riflessioni alla luce del principio di personalità delle pene”, Revista de Ciencias Penales de la Asociación de Ciencias Penales, volume 2, numero 1, prima metà del 1999.
- “Aspectos a mejorar en vistas a una nueva Ley de Enjuiciamiento Criminal”. Revista Món Jurídic, Ordine degli Avvocati di Barcellona, febbraio 2002.
- “Ritardi ingiustificati nell’amministrazione della giustizia penale. Uno studio comparativo”. Scots Law Journal, Edimburgo, numero 3, ottobre 2001, pagg. 787 e seguenti.
- “Comentarios al anteproyecto de la reforma de prisión provisional”, Revista Món Jurídic, Ilustre Colegio de la Abogacía de Barcelona, febbraio 2002.
- “Modificaciones del sistema de enjuiciamiento criminal”, Revista Món Jurídic, numero 175, dicembre-gennaio 2003.
- “Comentario de la Sentencia del Tribunal Supremo de fecha 2 de enero de 2003”, Revista Món Jurídic, numero 183, ottobre 2003.
- “Comentario de la Sentencia del Tribunal Supremo de fecha 24 de octubre de 2003”, Revista Món Jurídic, numero 184, novembre 2003.
- “Comentario de la Sentencia del Tribunal Supremo de fecha 19 de junio de 2002”, Revista Món Jurídic, numero 185, dicembre-gennaio 2003.
- “Comentario de la Sentencia de la Sección Segunda de la Audiencia Provincial de Barcelona de fecha 2 de septiembre del 2003”, Revista Món Jurídic, numero 186, febbraio 2004.
- “Comentario de la Sentencia del Juzgado de lo Penal número 3 de Barcelona de fecha 12 de enero de 2004”, Revista Món Jurídic, numero 187, marzo 2004.
- “Dilaciones Indebidas y culpabilidad penal”, Diario La Ley, Anno XXVI, numero 6236, giovedì 21 aprile 2005.
- “La tutela jurídica frenata al ruido”, Revista Dret & Societat, maggio-giugno, numero 28.
- “Una approssimazione alla normativa penitenziaria”, Revista Dret & Societat, maggio-giugno 2005, numero 28.
- “Consideraciones sobre el delito de apropiación indebida”, Revista Economist & Jurist, anno XV, novembre 2006.
- “Exordio para una nueva Ley de Enjuiciamiento Criminal”, memoria Ilustre Colegio de Abogados de Barcelona, 2012.
- “La nuova prescrizione dei reati nel Codice Penale”, Economist & Jurist Magazine, Anno XX, novembre 2011.
- “Análisis jurídico de la Sentencia del Tribunal Supremo del tema 1-O”, Revista Política i Prosa, anno II, gennaio 2019.
- “Guida per l’identificazione e la prevenzione dei rischi penali delle AMB e dei loro enti associati e dipendenti”, Revista de Transparencia Metropolitana. LUX Barcelona, Barcellona, gennaio 2019.
- “Derecho penal de los museos” nell’opera collettiva, Derecho de los Museos, Barcellona, 2011.
- “Política legislativa internacional en materia de tráfico de personas”, nell’opera collettiva “Globalización y Derecho: Desafíos y Tendencias”. Università DEUSTO, 2012.
- “La protezione dei dati nell ‘ambito dell’ impresa”, CENDOJ, Madrid 2019.
- “El proceso por aceptación de decreto” nell’opera collettiva, El nuevo Proceso Penal tras la reforma de 2015 (coord. Jaume Alonso-Cuevillas). Editorial ATELIER, Barcellona, 2018.
- “Análisis crítico del sistema di designazione del rappresentante processuale della persona giuridica nel processo penale: sombras y penumbras derivadas de su estatuto procesal” nell’opera collettiva, Compliance y actuación procesal de las personas jurídicas (Coord. Javier Puyol Montero). Editorial SEPIN, Madrid, 2019.
- “La gestione di una boutique legale durante la crisi della COVID-19”, nel libro collettivo “Generación R. Come gestire con successo gli studi legali nella nuova era”, Ed. La Ley, Madrid, 2020.
- Membro dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona dal maggio 1997. Numero di iscrizione 23.841.
- Membro dell’Associazione degli Avvocati Europei, (rappresentante nazionale per la Spagna dal 2002 al 2004).
- Membro dell’associazione “INKIETOS – propensos al ambio”, un’associazione senza scopo di lucro creata come spazio di riflessione, dibattito e networking sulla gestione e l’organizzazione nel settore dei servizi legali.
- Avvocato selezionato nella directory CHAMBERS nel segmento “Diritto penale economico”, anno 2019.
- Avvocato selezionato nella directory BEST LAWYERS, anno 2020 nei settori “Diritto penale” e “Compliance”.
- Avvocato selezionato dalla directory BEST LAWYERS, anno 2021, come“Avvocato dell’anno” (per elezione del collettivo degli avvocati di Barcellona), nel campo del diritto penale.
- Spagnolo, catalano e inglese.
